Clicca qui per vedere il glossario dell’interpretazione sociale.
Roleplay interpretazione sociale 1
Lara è una immigrata argentina in Italia che va da Teresa in cerca di aiuto per regolarizzare la sua situazione e per poter andare all’Università.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay sociale 1.
Roleplay interpretazione sociale 2
Alessandra Cortina è un immigrata italiano che va all’ONG Accem (Spagna) per ricevere aiuto per trovare un lavoro.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay sociale 2.
Roleplay interpretazione sociale 3
Una immigrata italiana si presenta ad AIDA (Argentina) chiedendo aiuto perché le è stato offerto un posto di lavoro, ma non conosce le formalità necessarie per svolgerlo legalmente.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay sociale 3.
Roleplay interpretazione sociale 4
Una donna italiana parla all’assistente sociale del maltrattamento che soffre da parte di suo marito.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 4.
Roleplay interpretazione sociale 5
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 5.
Roleplay interpretazione sociale 6
Noemi, una immigrata italiana, decide di chiedere aiuto dopo essere stata maltrattata nella casa in cui lavora come donna delle pulizie.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 6.
Roleplay interpretazione sociale 7
Una cittadina italiana che risiede in Spagna chiede la possibilità di far trasferire suo cugino da lei per poterlo aiutare con la lingua e per aprire un Hotel a Vigo con lei.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 7.
Roleplay interpretazione sociale 8
Marianna Marini, proveniente dall’Italia, arriva in Spagna per lavorare e guadagnare un po’ di soldi per trasferirsi in seguito nel Regno Unito dalla sua famiglia. Si reca al CEAIN (Centro di accoglienza per immigrati) in Andalusia, dove lavora María Fernández, qui chiede un permesso di soggiorno e un lavoro temporaneo.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 8.
Roleplay interpretazione sociale 9
Katya Zamolodchikova è nata in Russia, vive in Italia da quando è bambina ma non ha ancora ottenuto la cittadinanza italiana. Si è appena trasferita in Spagna per lavorare e deve ottenere i permessi di lavoro e residenza. Inoltre vuole sapere le procedure per iscrivere la figlia alla scuola elementare. Per rispondere a queste domande si reca alla ACCAM, una ONG specializzata nella cura dei rifugiati e migranti.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 9.
Roleplay interpretazione sociale 10
Questo roleplay descrive la tragica situazione in cui si trovano Nadia e suo figlio Samuel. Nadia ha il padre italiano e la madre del Ghana, paese dell’Africa occidentale, e paese dal quale stanno scappando. Nadia si reca alla Oficina de Asilo y Refugio (OAR) di Madrid, dove la accoglierà Natalia, la rappresentante di ACNUR. L’obiettivo di questa famiglia è ottenere asilo e rifugio in Spagna, ma si tratta di un processo lungo e noioso. Natalia però aiuterà la famiglia ad ottenerlo.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 10.
Roleplay interpretazione sociale 11
Noemi Alessandri è una immigrata italiana, arrivata da poco in Argentina con suo marito e sua figlia di quindici mesi. Grazie ad una sua amica, anche lei immigrata, Noemi ha trovato un lavoro con il quale può aiutare la sua famiglia; tuttavia, per poterlo accettare, le serve un permesso di soggiorno e di lavoro. Inoltre, Noemi ha iniziato a notare che suo marito, alcune volte, ha degli atteggiamenti violenti ed ha paura che possa spingersi oltre e far del male anche a sua figlia. Per questo decide di informarsi nel caso in cui le serva aiuto. Noemi si rivolge a Córdoba Acoge per cercare aiuto.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 11.
Roleplay interpretazione sociale 12
Una donna di origine libanese, Adila Bichali, fugge dalla guerra e dalla povertà del suo paese di origine e arriva in Spagna. Si reca al ACNUR, dove chiede informazioni per ottenere i documenti per diventare una cittadina regolare. Inoltre vuole avere informazioni sui i corsi di spagnolo e le opportunità lavorative.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 12.
Roleplay interpretazione sociale 13
L’immigrato italiano Francesco si reca all’ufficio dei servizi sociali del comune per chiedere informazioni sull’assistenza abitativa.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 13.
Roleplay interpretazione sociale 14
Una donna italiana, Lucia Mariani, si reca ai servizi sociali per raccontare della sua situazione e chiedere aiuto perché è esausta. Questa donna subisce violenza di genere da suo marito.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 14.
Roleplay interpretazione sociale 15
Una donna italiana arriva all’Ufficio Immigrazioni di Vigo per chiedere informazioni su come ottenere il NIS dopo il suo arrivo in Spagna.
Clicca qui per vedere il testo relativo al roleplay di interpretazione sociale numero 15.